Devilman nasce come manga nel 1972. Originariamente ideato per fare da 
supporto cartaceo alla serie animata, ben presto si libera dai vincoli posti 
dalla Toei Doga per seguire una strada nuova.
Devilman è, probabilmente, l'opera più riuscita di Go Nagai, caratterizzata da 
uno stile grafico graffiante e, spesso, caricaturistico e da una trama 
dagli esiti sorprendenti.
Inizialmente il manga segue una struttura a capitoli, all'interno dei 
quali Akira affronta i demoni uno alla volta (Silen, Jimmen, Zan), ma a metà 
della serie lo stile cambia radicalmente. Go Nagai comincia a tirare i fili 
della sua storia sempre più rapidamente, i colpi di scena si susseguono 
sconvolgendo anche le regole più classiche dell'avventura fino a che il lettore 
si ritrova senza certezze. La narrazione, allora, si interrompe con bruschi 
salti temporali che conducono, senza più speranze, all'epilogo.
 Devilman è principalmente una
storia orrorifica e miscela in sé molti elementi che diverranno tipici 
nelle saghe del Maestro, ma che non verranno mai più dosate con tanta 
precisione:
abbondano personaggi buffi con un unico scopo comico, che riflettono la passata 
stagione Comico-demenziale di Nagai, tratti narrativi che ricordano le storie di 
avventura e di Robot; Go Nagai utilizza anche un espediente nuovo nella 
Storia del Manga, ossia inserisce brevi scene, o anche storie più corpose, 
all'interno delle vicende che, però, restano slegate dalla trama originale e 
che, cambiando la prospettiva di narrazione, spingono il lettore nella giusta 
atmosfera.
In breve, il manga racconta la storia di Akira Fudo, un adolescente giapponese, trascinato in un inquietante esperimento dal suo amico di infanzia Ryo Asuka. Ryo, infatti, è a conoscenza di un terribile segreto: i Demoni, gli antichi abitanti della terra, si sono risvegliati dal loro letargo millenario e hanno intenzione di riprendere possesso del pianeta sterminando gli umani che ora lo abitano. Secondo Ryo l'unico modo di combatterli è unire la propria mente e il proprio corpo a quelli di un demone, così da assimilarne i poteri. Durante una moderna riproduzione del sabba organizzata da Ryo, Akira riuscirà a fondersi con uno fra i più forti demoni, Amon. Akira comincerà la sua guerra personale contro i Demoni, in un crescendo di disperazione e di orrori sino all'agghiacciante finale.
In realtà l'analisi risulta piuttosto complicata poichè l'idea stessa di 
fondo delle due trame risulta differente:
nel cartone la parte dominante è il demone, Akira infatti è morto e il 
suo corpo è stato posseduto, mentre nel manga, al contrario, è Akira, 
l'uomo, a possedere il corpo di un demone.
Poi ovviamente c'è una grande differenza narrativa dovuta alle diverse tipologie 
di pubblico a cui i prodotti sono rivolti.
In generale possiamo ritrovare alcuni personaggi base come Akira, Devilman, Miky, Tare, i coniugi Makimura, Silen, Ghelmer e Zenon.
L'aspetto di Akira/Devilman è stato semplificato ed adattato. Per lo più sono stati eleminati i tratti più piccoli che avrebbero rallentato il lavoro degli animatori, la testa è stata ingrandita e resa più regolare, le ali sono divenute grani lame a mezza luna, sono stati eliminati artigli e zanne (forse anche per ammorbidirne l'impatto sul pubblico) e la parte inferiore è stata resa completamente umana con piedi più adatti alla produzioni di pupazzi e l'aggiunta di un paio di calzonicini per ovvi motivi. La colorazione è stata adattata in modo discutibile, i colori netti ed accesi comunque sono adatti a rendere più visibile il personaggio, in più il blu della pelle (probabilmente adottato all'ultimo momento), che sostituisce il normale rosa, si presta all'auto-censura delle scene splatter, infatti il sangue è di conseguenza ricolorato di blu scuro o verde.
Per quanto riguarda la parte psicologica nel cartone ritroviamo l'atteggiamento teppistico e violento del protagonista anche se molto più edulcorato ma è totalmente assente ogni senso di responsabilità. Akira nel cartone ride alla vista degli incidenti automobilistici paragonandoli agli autoscontri di un parco-giochi, in realtà non ha interesse per il futuro del genere umano e neppure per il futuro dei demoni, è interessato solo a se stesso e all'oggetto del suo amore. Lentamente capisce l'importanza che Miky attribuisce alla vita delle altre persone e si converte alla causa umana (anche se nell'ultima puntata assistiamo a un suo monologo che suona come "non posso permettere che Godman estingua il genere umano, Miky non me lo perdonerebbe mai!"). Comunque i tratti fondamentali del protagonista sono rispettati: la duplice natura, il ruolo di difensore estremo degli uomini, il coraggio e la forza di volontà che lo spingono allo scontro senza mai arrendersi.
Anche Miki è perfettamente riconoscibile (anche se la sua testa è grande un terzo del corpo e la pettinatura è molto più rotondeggiante) e anche le sua personalità non è troppo differente: entrambe hanno una personalità molto forte e sono coraggiose ma anche frivole e volubili, sono innamorate di Akira e lo fanno capire chiaramente. La principale differenza riguarda il modo in cui vengono presentate, infatti nel fumetto, soprattutto inizialmente, Miki non sembra essere un personaggio del tutto positivo, Nagai ne sottolinea infatti, oltre alla bellezza, l'irresponsabilità e un senso di meschina superficialità. Nel cartone invece Miki è presentata solo come faro verso l'amore e la giustizia, è l'ideale di innocenza a cui Devilman non è in grado di opporsi.
Per quanto riguarda Tare bisogna dire che l'unica reale somiglianza è il nome e il fatto di essere il fratellino di Miki. Non credo che servano commenti per quanto riguarda l'aspetto (chissà poi perchè nel cartone l'abbiano voluto fare così brutto...), in più c'è da notare che mentre nel fumetto il personaggio resta marginale, nel corso della serie televisiva Tare assume un'importanza paragonabile a quella di Akira. Ciò nonostante gli sceneggiatori della televisione hanno di sicuro preso come modello il Tare del manga esasperandone i pochi tratti psicologici descritti, per esempio, nella scena seguente all'episodio dello scontro con Jimmen, quella con Tare in compagnia di un'amico, dopo che Susumu è andato via con sua "madre", Tare scappa via piagnucolando e urinando perchè ha paura di restare solo al buio e quindi il Tare del cartone non fa altro che farsela sotto ogni volta che si spaventa.
I coniugi Makimura hanno lo stesso aspetto grafico, lo stesso ruolo e sono egualmente poco approfonditi.
Silen la ritroviamo con il nome di Shilaine nel secondo episodio anche se probabilmente è stata fonte di ispirazione anche per la demoniessa della 23° puntata: l'Arpia Bellai. La Silen del cartone risulta graficamente molto simile, solo le parti umane sono ricolorate di blu (come accade anche per Devilman) e le piume le formano un body per coprire le sue nudità. Una altra particolarità sono le mani adunche che sostituiscono gli artigli da uccello originali. Comunque il personaggio è sempre lo stesso ed anche la sua posizione cronologica nella serie fa logicamente presupporre che possa essere stata tratta quando ancora la serie televisiva tentava di seguire la traccia del manga.
Il terzo nemico della serie, Geruge, è Gelmer. Anche se il nome del personaggio della serie può sembrare molto differente se si pensa che Gelmer è la versione americanizzata del nome, mentre in Giapponese il nome suona come Geluma (come accade per Mazinga - Mazinger) o anche Geruma (poichè la R e la L in giappone sono la stessa lettera) si nota che la differenza non è poi molta. In più l'aspetto è identico e, come vale per Silen, appartiene ancora al periodo di contatto fra serie e fumetto. I poteri sono però differenti, non si basano sull'acqua ma sull'acido (anzi, Geruge muore a contatto con l'acqua!)
Il Re demone Zenon, presente nella parte finale del manga, nella serie diviene nemico fisso di Devilman, l'aspetto, almeno proggettuale, è identico (con l'aggiunta di un paio di calzoncini...) anche se poi nella serie non viene mai mostrato per intero (ci sono vari gradi d'ombra, spesso solo un paio d'occhi o un ombra rossa in cui non sembrano presenti le due teste laterali).
Ci sono anche singole scene, come Miki nella vasca da bagno con l'acqua illusoria dell'Apparizione del diavolo che ricorda quella con Ghelmer, o lati di alcuni personaggi che potrebbero aver preso spunto dal manga.
Zoldover, per esempio, ricorda Jimmen con il potere di farsi crescere dietro il volto delle sue vittime, Himura ha alcuni aspetti che lo avvicinano a Ryo (no, non sto bestemmiando!) se non altro nella sua ambigua natura e Petra controlla le persone facendole possodere dai ragni esattamente come il grande Generale Zan.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
      CUORE DI 
       | 
    ||
      UN'ANALISI SU DEVILMAN
  | 
    ||
| Leggendo il seguente "Cuore di 
      manga" noterete senza dubbio come Marco Gibin si discosti nettamente dal 
      tono nostalgico-memorialistico, che caratterizza questa rubrica, e che 
      vorremmo preferibilmente preservare. Ma ricordatevi anche che "Cuore di 
      manga" vuole essere la palestra per aspiranti collaboratori. 
       
  | 
    ||
| E mia intenzione fare un'analisi critica di alcuni aspetti del Devilman di Nagai. Innanzitutto, è molto interessante come egli definisce la figura degli antagonisti: nel nr. 1, alle pagg. 51-59, i demoni vengono descritti come un popolo dotato di | numerose abilità fisiche corporee, tra cui la metamorfosi e la capacità di fondersi con altri corpi, ma comunque vulnerabili ad attacchi fisici. lo scrittore mette in risalto che essi possiedono un'innata tensione al male, la quale, per il momento, trova spiegazione solo in | |
| 
       
 
 
 
  | 
    ||
| un naturale istinto distruttivo (anche se, alla pag.57, i 
      demoni sembrano nutrirsi dei propri simili). La figura del diavolo di 
      Nagai differisce, quindi, da quella classica in quanto sprovvista di 
      abilità magiche e pur sempre soggetta a forze naturali (da questo punto di 
      vista, questi mostri non sono molto diversi dai Grandi Antichi ideati da 
      Lovecraft). Vorrei puntualizzare che, anche se Silen, nel nr. 6, chiama in 
      suo aiuto alcuni dei demoni attraverso strane parole, queste non sono da 
      considerarsi necessariamente una formula magica. Solo in seguito gli uomini avrebbero caricato la figura del diavolo (di cui mantengono un ancestrale ricordo) di significati arcani e simbolici. Anche la messa nera e il sabba (citati nel nr. 2 alle pagg. 70-71)  | 
      vengono presentati privi di implicazioni esoteriche: 
      questi due riti servirebbero solamente a creare uno stato di eccitamento 
      necessario ad annullare la propria razionalità che impedirebbe la fusione 
      con il diavolo. Il fatto che quest'ultimo elemento manchi ai demoni 
      equiparerebbe questi mostri ad animali feroci, con la differenza che essi 
      sembrano rifiutare volutamente qualsiasi forma di approccio non violento 
      con un altro essere, al fine di appagare la loro sete di sangue. Questo 
      concetto è ben espresso alle pagine 72-73 dei nr. 2. la figura del demone va, in seguito, arricchendosi di ulteriori elementi. Nel nr. 3, alle pagg. 22-23, Nagai, narrando della fusione tra Akira e Amon, ci fornisce indirettamente altre informazioni: nel momento in cui si teme per la propria incolumità  | 
    |
| 
       
 
 
 
  | 
    ||
| 
       fisica, si arriva ad attaccare il potenziale pericolo, annullando la 
      propria razionalità; nel nr. 4 sia Silen che Devilman sembrano avvertire 
      la battaglia incipiente e temono l'avversario, ma cercano lo scontro per 
      non essere sopraffatti da uno stato di angoscia insostenibile. Sono questi 
      i motivi che spingono i diavoli alla violenza.  | 
      rivela estremamente caotica, disorganizzata, che ritorce 
      contro se stessa la propria tecnologia. Anche quando la civiltà umana 
      prende delle contromisure contro i diavoli (i gruppi antidemoni) esse si 
      rivelano dei tutto inadeguate: gli uomini in preda al terrore le usano 
      contro loro stessi tentando di rompere inutilmente lo stato di panico che 
      i loro avversari sono venuti a creare, utilizzando i più deboli come copro 
      espiatorio. Da un lato, quindi, Nagai descrive una rozza, i demoni, 
      brutale e letale in quanto freddo e astuta; essi rifiutano di coesistere 
      con altri e forme di vita e tentano anche di distruggersi tra di loro. Al 
      lato opposto, la razza umana, fisicamente debole, dominata dai propri 
      istinti autodistruttivi, anche più dei demoni. Memorabile, a questo 
      proposito, la scena nel n . 9 alla pag. 76 in cui vengono mostrati i capi 
      di stato divenuti demoni: si sono lasciati dominare ed erano privi di 
      razionalità, Il risultato finale, comunque, è in entrambi i casi 
      l'autodistruzione: il paradosso è che due razze apparentemente molto 
      diverse (la prima barbarica e la seconda civilizzata) sono invece molto 
      simili e non presentano assolutamente le caratteristiche affinché un 
      individuo possa crescere, svilupparsi sia fisicamente che 
      intellettualmente in modo armonico insieme agli altri. Nei n r. 13, a I la 
      pag. 70, Nagai accomuna totalmente gli uomini ai diavoli. Esiste comunque 
      ancora una speranza per entrambe le razze: per i demoni è costituita dal 
      fatto che alcuni, tra di loro, sono in grado di amarsi e provare affetto 
      reciproco (Silen e Kairn nel nr. 6) e, per gli umani, dal fatto che 
      comunque esistono degli individui psicologicamente forti (quelli diventati 
      'devilman') in grado di instaurare una società produttiva e pacifica. Alla fine, comunque, il mondo ritorna a essere una sorta di paradiso terrestre: la presenza dell'acqua, nella quale si sono sviluppate le prime forme di vita, può lasciare intendere che altri esseri nasceranno, si svilupperanno, moriranno, si spera non commettendo gli stessi errori dei loro predecessori. Marco Gibin, Chioggio (VE)  | 
    |
******************************************************************************
Torna alla Home dell'area DevilMan
Torna alla Home di Menno.IT